Gentili Colleghe e Colleghi,
dall’A.A. 2019/2020, presso l’Università degli Studi di Teramo è attivo il corso di Diritto dell’immigrazione e degli stranieri, tenuto dalla Prof.ssa Simona D’Antonio e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo.
Con accordo del 28.1.2025 tra l’Università e il Consiglio degli Ordini Forensi d’Abruzzo (C.O.F.A.), si è convenuto di estendere la partecipazione agli iscritti di tutti gli Ordini Forensi d’Abruzzo, ai fini della formazione professionale. I temi trattati sono, come in passato, di grande interesse sia per chi si accosta alla materia per la prima volta, allo scopo di estendere la propria attività professionale, sia per chi già opera nel settore e necessita di aggiornarsi su una normativa in continua evoluzione.
Il corso è articolato in 18 lezioni della durata di 2 ore ciascuna; le lezioni si svolgeranno sia in presenza, presso i locali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, sia da remoto, mediante collegamento audiovisivo e si terranno il lunedì e il venerdì dalle 15:30 alle 17:30 con inizio lunedì 24 febbraio 2025.
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail all’indirizzo info@ordineavvocatiteramo.it con il seguente oggetto: "Corso di Diritto dell’immigrazione", allegando la scheda di iscrizione debitamente compilata, un documento di riconoscimento in corso di validità e l’informativa privacy.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12 di giovedì 13 febbraio 2025 e saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, fino al raggiungimento del numero massimo di n. 7 partecipanti per gli iscritti al nostro Ordine.
Confermata l’avvenuta iscrizione, verrà inviato il link per il collegamento alle lezioni. Ai partecipanti al corso saranno riconosciuti n. 18 crediti formativi complessivi; per conseguire l’attestato di frequenza utile al riconoscimento dei crediti sarà necessario aver seguito almeno 12 lezioni su 18 e gli uditori dovranno rendersi riconoscibili esibendo il proprio documento in video all'inizio della lezione e restare visibili per l’intera durata della stessa.
Si allegano il programma del corso, la scheda di iscrizione e l'informativa privacy (che andranno inviate unitamente a un documento di identità in corso di validità).
Cordiali saluti
Il Presidente
Antonio Lessiani